Please use this identifier to cite or link to this item: http://dspace.mediu.edu.my:8181/xmlui/handle/123456789/4755
Full metadata record
DC FieldValueLanguage
dc.creatorMarco Menicocci-
dc.date2010-
dc.date.accessioned2013-05-30T11:41:13Z-
dc.date.available2013-05-30T11:41:13Z-
dc.date.issued2013-05-30-
dc.identifierhttp://www.antrocom.net/upload/sub/antrocom/060210/06-Antrocom.pdf-
dc.identifierhttp://www.doaj.org/doaj?func=openurl&genre=article&issn=19732880&date=2010&volume=6&issue=2&spage=187-
dc.identifier.urihttp://koha.mediu.edu.my:8181/jspui/handle/123456789/4755-
dc.descriptionI cani assumono diversi valori all'interno del cosmo Crow. Essi, inetà precoloniale presenti in gran numero negli accampamenti, eranodi ausilio negli spostamenti e assumevano in questa funzione ilcompito di simbolizzare il “centro”, il punto di riferimento. Perquesta loro funzione di marcare la dimensione domestica e usuale,quando per compiere rituali occorreva situarsi al di fuori dellanormalità, l'operatore rituale non poteva incrociare i cani. Essicostituiscono, all'interno dei codici animali usato dai Crow, il polodel consueto e del domestico, mentre i lupi hanno quello dimediatore con il diverso e ad altri animali spetta il compito disegnalare diversi livelli di alterità.-
dc.publisherAntrocom Onlus-
dc.sourceAntrocom : Online Journal of Anthropology-
dc.subjectCrow-
dc.subjectcodici simbolici animali-
dc.subjectmitologia-
dc.titleCrow e cani. Ipotesi sul ruolo del cane nei codici animali Crow-
Appears in Collections:Social Sciences

Files in This Item:
There are no files associated with this item.


Items in DSpace are protected by copyright, with all rights reserved, unless otherwise indicated.